Lesioni delle corde vocali curabili col laser: dal polipo al tumore delle corde vocali
- Diego Barbieri
- 27 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ott 2024

Le lesioni delle corde vocali possono variare da semplici polipi benigni a tumori più gravi, influenzando significativamente la qualità della voce e, in alcuni casi, la capacità respiratoria. La chirurgia laser è diventata una metodologia chiave per il trattamento di queste patologie, offrendo una soluzione meno invasiva e con tempi di recupero ridotti. Questo articolo esplorerà le varie tipologie di lesioni vocali trattabili con il laser, delineando le loro caratteristiche, sintomi e il processo di trattamento.
Tipologie di lesioni vocali
Polipi delle corde vocali: i polipi sono escrescenze solitamente benigne che si formano a causa di un uso eccessivo o scorretto della voce o dopo un trauma vocale acuto. Sono isolati e di solito si presentano su una sola corda vocale. La loro consistenza può variare da morbida a fibrosa.
Noduli delle corde vocali: spesso descritti come "calli" delle corde vocali, i noduli sono piccole, dure e benigne escrescenze che si formano bilateralmente a causa della vibrazione continua delle corde vocali in un punto specifico. Sono comuni tra i cantanti e coloro che usano intensivamente la voce, spesso dovuti a una incoordinazione in corso di fonazione.
Cisti delle corde vocali: le cisti sono sacche piene di fluido o mucose che possono causare raucedine. Possono essere congenite o acquisite.
Papillomi laringei: causati dal papillomavirus umano (HPV), questi tumori benigni possono ricrescere anche dopo la rimozione e richiedono spesso interventi multipli.
Cancro delle corde vocali: la maggior parte dei tumori delle corde vocali sono di origine squamosa e si presentano come macchie biancastre (leucoplachie) delle corde vocali; in fasi più avanzate tendono ad assumere un aspetto espansivo ed infiltrativo; il trattamento precoce ha tassi di successo elevati. Il laser può essere utilizzato per trattare stadi iniziali o come parte di un trattamento conservativo in casi selezionati.
Il ruolo del laser nella chirurgia delle corde vocali
Il laser offre vantaggi significativi nel trattamento delle lesioni vocali:
Precisione: il laser permette tagli estremamente precisi e limita il danno ai tessuti circostanti, preservando la qualità della voce.
Minore sanguinamento: la capacità del laser di coagulare il sangue mentre taglia riduce il sanguinamento durante l'intervento, rendendo il campo operatorio più chiaro e sicuro.
Recupero rapido: il trauma ridotto ai tessuti circostanti si traduce in un recupero più veloce e meno doloroso per il paziente.
Riduzione delle cicatrici: con il laser, il rischio di formazione di cicatrici fibrose, che possono alterare permanentemente la voce, è notevolmente ridotto.
Trattamento e recupero
Il trattamento con il laser si svolge solitamente in anestesia generale attraverso una procedura chiamata microlaringoscopia. Il recupero dipende dalla specifica lesione trattata e dall'estensione dell'intervento, ma i pazienti spesso notano miglioramenti immediati nella voce e possono tornare alle loro attività quotidiane in breve tempo. È fondamentale seguire le indicazioni post-operatorie del medico per evitare complicazioni e garantire una guarigione ottimale.
La chirurgia laser rappresenta una rivoluzione nel trattamento delle lesioni delle corde vocali, da quelle benigne come polipi e noduli, fino ai casi più gravi come il cancro. Offre un'opzione terapeutica efficace che minimizza l'invasività e massimizza i risultati funzionali ed estetici.
Se sperimentate sintomi come raucedine persistente, calo della voce ingravescente, dolore o difficoltà respiratorie, è essenziale consultare un otorinolaringoiatra esperto per valutare la possibilità di un intervento laser.
--
𝐃𝐫. 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐝 𝐎𝐑𝐋
📞 Ospedale San Raffaele
Call center: +02-2643-2643
Orari: Lun-Ven 8:30-20:00; Sab 8:30-19:00
🏥 Habilita Robotics Healthcare
Numero CUP: +03-5481-5511
Comments