top of page
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Chirurgia laser delle corde vocali in microlaringoscopia diretta: di cosa si tratta

  • Immagine del redattore: Diego Barbieri
    Diego Barbieri
  • 20 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La chirurgia laser delle corde vocali in microlaringoscopia diretta rappresenta un'avanzata tecnologia medica impiegata per trattare varie patologie delle corde vocali con precisione e minima invasività. Questa procedura, utilizzata dai chirurghi otorinolaringoiatri, sfrutta la tecnologia laser per effettuare interventi chirurgici direttamente sulle corde vocali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la natura di questa tecnica, le sue applicazioni e i benefici che offre ai pazienti affetti da disturbi vocali.

Chirurgia laser delle corde vocali in microlaringoscopia diretta: di cosa si tratta

Cos'è la microlaringoscopia diretta?

La microlaringoscopia diretta è una tecnica chirurgica che consente al medico di visualizzare le corde vocali in grande dettaglio utilizzando un microscopio. Durante la procedura, il paziente è sotto anestesia generale, e un laringoscopio, uno strumento sottile e illuminato, viene inserito nella gola per aprire le vie aeree e fornire una vista chiara delle corde vocali. Questo approccio consente al chirurgo di lavorare con alta precisione, riducendo il rischio di danneggiare i tessuti circostanti.


Il ruolo del laser nella chirurgia delle corde vocali

Il laser in microlaringoscopia diretta è uno strumento fondamentale per eseguire tagli precisi con minimi sanguinamenti. Il tipo di laser comunemente usato è il laser a CO2. Il laser permette di vaporizzare, tagliare o coagulare il tessuto delle corde vocali con estrema precisione, risultando in meno dolore post-operatorio e una guarigione più rapida rispetto ai metodi chirurgici tradizionali.


Applicazioni della chirurgia laser in microlaringoscopia diretta

Questa tecnica è impiegata per trattare una vasta gamma di patologie delle corde vocali, tra cui:

  • Polipi e noduli vocali: spesso risultato di uso eccessivo o improprio della voce.

  • Cisti delle corde vocali: piccole sacche sottomucose piene di fluido che possono alterare la qualità della voce.

  • Displasia e carcinomi in situ: condizioni precancerose che, se non trattate, potrebbero evolvere in tumori maligni.

  • Carcinomi della laringe: tumori di piccole-medie dimensioni vengono oggi giorno trattati chirurgicamente mediante la tecnica endoscopica laser assistita

  • Papillomatosi respiratoria: causata da un virus, che provoca la crescita di pappilomi con alto tasso di recidiva.


Vantaggi della chirurgia laser per le corde vocali

I benefici di utilizzare il laser in questa configurazione sono numerosi:

  1. Precisione: Il laser consente una chirurgia estremamente precisa, essenziale nel trattare organi delicati come le corde vocali.

  2. Riduzione del sanguinamento: La capacità del laser di coagulare i vasi sanguigni mentre taglia riduce significativamente il rischio di sanguinamento durante l'operazione.

  3. Recupero più rapido: I pazienti spesso sperimentano un periodo di recupero più breve e meno dolore post-operatorio rispetto alle tecniche tradizionali.

  4. Risultati vocali migliori: Grazie alla precisione del laser, è possibile preservare la qualità della voce riducendo il rischio di cicatrici sulle corde vocali, che potrebbero alterarne la vibrazione e quindi il suono emsesso.


La chirurgia laser delle corde vocali in microlaringoscopia diretta è un esempio di come la tecnologia moderna possa essere applicata in campo medico per migliorare i risultati chirurgici e la qualità della vita dei pazienti.


Con la sua capacità di trattare con precisione e delicata efficacia le patologie vocali, questa tecnica rappresenta un passo importante nella chirurgia otorinolaringoiatrica.

--

𝐃𝐫. 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐝 𝐎𝐑𝐋


📞 Ospedale San Raffaele

Call center: +02-2643-2643

Orari: Lun-Ven 8:30-20:00; Sab 8:30-19:00


🏥 Habilita Robotics Healthcare

Numero CUP: +03-5481-5511


Comentarios


bottom of page