
Ipertrofia dei turbinati
I turbinati inferiori, sono delle strutture osse situati nella parete laterale ed inferiore di ogni fossa nasale, ricoperti da una mucosa riccamente vascolarizzata e ricca di terminazioni nervose. Hanno un importante ruolo nel riscaldamento, nell’umidificazione e nella filtrazione dell’aria inspirata oltre che alla regolazione dei flussi aerei nasali.
Le mucose nasali, ed in particolare i turbinati inferiori, possono andare incontro a fenomeni di infiammazione cronica in risposta a stimoli irritatativi e/o allergici. L’irritazione cronica dei turbinati porta ad un loro ingrossamento (ipertrofia) e quindi a ostruzione nasale; spesso si associa secrezione nasale abbondante (rinorrea)
La diagnosi viene effettuata n corso di visita ORL e mediante la fibroscopia che permetette di valutare le fosse nasali nel loro complesso
Il trattamento dell’ipertrofia dei turbinati inferiori può essere medico e chirurgico.
Il trattamento medico
Il trattamento medico prevede l’uso di farmaci ad topici associato ai lavaggi nasali con fisiologica: l’utilizzo di cortisonici topici spesso aiuta a ridurre l’edema ed il gonfiore dei turbinati quindi ottenendo buoni risultati funzionali. In alcuni casi si può associare l’uso di farmaci sistemici, specialmente in pazienti allergici
L’intervento chirurgico
Il trattamento chirurgico prevede la decongestione della mucosa dei turbinati inferiori: nell’ospedale in cui lavoro vengono utilizzate le radiofrequenze, la tecnologia più avanzata per la gestione di questa patologia. Le radiofrequenze hanno la capacità di ridurre la vascolarizzazione dei turbinati con un impatto minimo sulle mucose applicando un’energia a ridotto impatto termico.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale con o senza sedazione in regime di day hospital.